Pittura, Arte & Dintorni

 

Ultima modifca:

Biografia Essenziale di Anna Volpe Peretta

La pittrice Anna Volpe Peretta e' nata ad Asti, dove inizialmente ha preso lezioni di disegno nello stutio del prof. Rosa e dal 1961 risiede a Torino: ha frequentato negli anni settanta la scuola libera di nudo dell'accademia di Belle Arti, tenuta da Filippo Scroppo. Anna Volpe Peretta ha esposto alle mostre del Piemonte Artistico e Culturale e della Promotrice delle Belle Arti di Torino.

Indirizzo di posta elettronica arnaldo.peretta@alice.it

Mostre Personali e Collettive

Abbazia di Vezzolano (Albugnano - AT)  - dal 12 Aprile al 5 Maggio 2019 "Mostra di quadri dedicati alle chiese romaniche dell’Astigiano" in anteprima su "NEWS"

2018
- 15 dicembre -26 dicembre (Palestra comunale di Montaldo Torinese) mostra "Santita' e Clausura"
- 21 ottobre – 8 novembre: (Istituto Faà di Bruno) mostra "Piemonte terra di Santi, i tempi di Francesco Faà di Bruno".
2017
- 3 maggio – 14 maggio, mostra “Santità e Clausura” nella chiesa di San Dalmazzo a Torino, in via Garibaldi, 24.
- 20 – 22  ottobre 2017 esposizione della mostra “Santità e Clausura” nella cappella di San Rocco (castello di  Masino) comune di Caravino.
2015
- 16 maggio – fine ostensione Santa Sindone, mostra su “Santità e Clausura” dai Fondatori, Testimoni, Carità e Preghiera, in occasione della ostensione della S.S., nella chiesa di San Domenico. Al termine dono al Santo Padre papa Francesco il quadro della Pittrice che riproduce il volto della Santa Sindone.

- 9 luglio – 31 luglio. Esposizione nella “CASA DI SUOR CONSOLATA BETRONE” Torino, Via San Massimo 36.

2014

- 26 aprile – 5 maggio 2014, mostra su “Giovanni Paolo II e la sua Polonia” in occasione della Canonizzazione di Papa Wojtyla, nella navata laterale destra del Duomo di Torino – Piazza San Giovanni, con aggiunta di ritratti del futuro Papa da giovane e uno con il cardinale Joseph Ratzinger. La mostra a seguito dei numerosi consensi è poi stata trasferita negli altari della stessa navata e proseguita fino a novembre.

2011

- 22 ottobre – 30 ottobre 2011, mostra su “Giovanni Paolo II e la sua Polonia” in occasione della Beatificazione di Papa Wojtyla, nella chiesa parrocchiale di Santa Giulia V.M. Piazza S. Gilulia 7/A con ritratto della S.d.D. Giulia di Barolo da Giovane ragazza e Nuovo ritratto del B.Pier Giorgio Frassati

- 29 aprile – 8 maggio 2011,  mostra su “Giovanni Paolo II e la sua Polonia” in occasione della Beatificazione di Papa Wojtyla, nella Sacrestia Nuova del Duomo di Torino - Piazza San Giovanni. Con il patrocinio del Comune di Torino e della Regione Piemonte.

2009

- 1-3 Maggio - 2009, Mostra a Buttigliera Alta (AT) sulle “Chiese romaniche del Piomonte” in occasione della manifestazione “Le contrade del Freisa” .

2008

- Mostra collettiva di dipinti e testi "DONNE "IN" CULTURA", Biblioteca civica Primo Levi di Torino.

2007

- In Occosasione della fiera regionale del tartufo bianco del Monferrato (Montechhiaro d'Asti) è stata presentata la mostra a tema "Chiese e Cappelle di Montechiaro d'Asti". Attraverso 15 opere l'artista piemontese ripercorre i luoghi di devozione del comune astigiano ricco di storia e tradizione
- Mostra “Incontro di Santi Piemontesi – il Transito di San Giuseppe – e l’Amicizia Cristiana” di 54 dipinti con il patrocinio della Chiesa Cattedrale di Torino e del Comune di Torino.

2006

- In Occosasione della fiera regionale del tartufo bianco del Monferrato ( Montechhiaro d'Asti) è stata presentata la mostra a tema "Chiese e Cappelle di Montechiaro d'Asti". Attraverso 14 opere l'artista piemontese ripercorre i luoghi di devozione del comune astigiano ricco di storia e tradizione.
- In Occasione della VIII° SETTIMANA LANTERIANA, convegno organizzato dagli OBLATI DI MARIA VERGINE e avente come tema “IL LANTERI E LA CHIESA”: il sacerdozio comune dei fedeli” e' stata presentata a Mondo Migliore (Rocca di Papa - Roma) la Mostra "LAICI E DONNE SANTE PIEMONTESI”. Per maggiori informazioni cliccate su "Mostre a Tema”.

 - In Occasione della festa della donna 2006 e' stata presentata a Carignano (TO) la Mostra "La santita' delle donne Piemontesi".

2004

 - Mostra collettiva ed asta di beneficienza "Il Segno Solidale, 81 Artisti per la Croce Verde", palazzo Bricherasio, Torino. L'operea dell'artista Anna Volpe Peretta si trova a pag.95

2003

 - Mostra "I Santi della terra di Piemonte e Don Alberione", Portineria Casa Madre, Societa' San Paolo, Alba.
 - Mostra "Santi, Beati e Servi di Dio della Diocesi del Piemonte" centro culturale S.Secondo, Asti.
 - Mostra itinerante "Le Chiese Romaniche dell'Astigiano" Casel Nuovo Don Bosco.
 - Mostra "Immagini della Polonia", Sacrestia Nuova, chiesa Cattedrale di Torino, con il patrocinio del comune di Torino.

2002

 - Mostra "Santi Beati e Servi di Dio della Diocesi di Acqui e del Piemonte nel percorso dell’Anno della Santità", con il patrocinio della Diocesi di Acqui e del Comune di Acqui Terme. Palazzo Robellini, Piazza Levi, 1. Per maggiori informazioni e visione del catalogo cliccate su "Mostre a Tema”-Santi e Beati del Piemonte”.
 - Mostra "Santi Beati e Servi di Dio della Diocesi del Piemonte", parrocchia Ss. Cosma e Damiano, Alba, e presso i comuni di Ricaldone e di Rossiglione

2001

 - Mostra "Santi, Venerabili e Servi di Dio", Salone del Verde del Castello di Castel Alfero, patrocinio del Comune e della Provincia di Asti.
 - Mostra itinerante "Le Chiese Romaniche dell'Astigiano" presso i comuni di: Portacomaro, Castelnuovo Don Bosco, Incisa Scapaccino e Calosso con patrocinio della provincia di Asti.
 - Mostra "Santi, Venerabili e Servi di Dio", Sale convegni Maria Regina della Pace, Torino.
 - Mostra "Sulle ombre di Mose'", sala convegno Maria Regina della Pace, Torino.
 - Mostra "Santi, Venerabili e Servi di Dio" cripta della Basilica di Maria Ausiliatrice, museo Mariano, Torino.

2000

 - Mostra itinerante "Le Chiese Romaniche dell'Astigiano" nei comuni di Montechiaro d'Asti, Cerreto d'Asti, Calliano d'Asti, Chiusano d'Asti, Villafranca d'Asti, Agliano Terme, Sessame, Viarigi e Calliano di Trento.
 - Mostra "Santi e Beati Torinesi nel percorso del giubileo", sala S.Lorenzo, Chiesa di S.Lorenzo, Torino.

1999

 - Mostra itinerante "Le Chiese Romaniche dell'Astigiano"  sala mostre della provincia, con il patrocinio della provincia di Asti.

1998

 - Mostra "Sulle Orme di Mose" ed "Immagini dal Libano", palazzo Chiabalese, in occasione dell'Ostensione della Sindone a Torino. Presentazione, profilo biblico e conferenza di chiusura sull'esodo, realizzata da Don G.Marocco della facolta' di teologia di Torino.

1997

 - Mostra "Sulle Orme di Mose", sala esposizione della Provincia di Asti, inaugurata da S.E. cardinale Severino Paletto. Profilo biblico e conferenza di chiusura sull'esodo, realizzata da Don G.Marocco della facolta' di teologia di Torino.

1996

 - Mostra "Immagini della Jugoslavia", circolo ufficiali di Presidio, Torino

1995

 - Mostra "Immagini della Jugoslavia", sala mostre della Provincia di Asti.
 - Mostra dedicata alla Bosnia nella Cappella del Carmine a Melezet, Bardonecchia (TO).

1994

 - "Fiori, composizioni e ritratti", sala mostre della provincia di Asti.

1993

 - "Immagini della Polonia", sala San Secondo, Asti con il patrocinio del Comune e della Provincia di asti. Dona a sua santita' Giovanni Paolo II la Madonna di Czestochowa, in occasione della visita Pastorale ad Asti.

1991

 - "Immagini della Polonia e Cecoslovacchia", presso il circolo Ufficiali di Presidio di Torino, Torino.

1984

 - Mostra nelle sale convegni dell'azienda autonoma di soggiorno di Claviere. Presentazione di Ernesto Caballo.

1981

 - Biblioteca civica, Ospedaletti. Presentazione di Ernesto Caballo.

1980

 - Biblioteca civica, Ospedaletti. Presentazione di Ernesto Caballo.

1979

 - Galleria Doria di Torino. Presentazione di Angelo Mistrangelo.

1977

 - Claviere, Azienda autonoma di soggiorno e turismo, sale convegni dell'Hotel Savoia "Paesaggi di Claviere, Fiori, Ritratti e Nudi". Presentazione a cura di Ernesto Caballo.
 - Mostra della Tavoletta e del Bronzetto, Piemonte artisico e Culturale, Torino.








Hanno parlato di Anna Volpe Peretta:

Periodici e Riviste
Comanducci, Dizionario degli artisti Italiani del XX secolo (1979) - Catalogo nazionale Bolaffi d'Arte Moderna n.13, 14  e 15
- Bolaffi Arte n.83 Guida regionale Piemonte - Corriere di Torino e della Provincia - Percorsi d'oggi - Borsa d'Art - La Stampa di Torino - La Valsusa - Il Nuovo Arco - La Repubblica - Il Nostro Tempo - La Voce del Popolo - L'Avvenire - L'Eco del Lunedi' - Gazzetta d'Asti - La Stampa di Asti - Gazzettino - Formulario del Famulato Cristiano - La Nuova Provincia - Giulia, anno XI n.4, settembre 2001- Torinosette, "La Stampa" h

Critici, storici e Giornalisti
Renato Bordone, Vittorio Bottino, Armando Brignolo, Andrea Brustolon, Rosella Bucci, Ernesto Caballo, Laura Calosso, Cristina Canepa, Giuseppe Elettrico, Marida Fausone Boido, Aldo Gamba, Marina Lomunno, Giuseppe Marchisa, Giuseppe Marocco, Angelo Mistrangelo, Gianfranco Mogliotti, Pier Cesare Mora, Giuseppe Nasillo, Alessandro Quaglia, Francesco Re, Maurizio Sala, Giuseppe Tuninetti,
Roberto Yakanovic, Ercole Zuccaro

 

Truck Accident