Pittura, Arte & Dintorni

 

Ultima modifca: 02-06-2009

   
Percorso: Mostre a Tema > Le Chiese Romaniche - Montechiaro 2000



Montechiaro 2000


Buttigliera 2009



Villafranca 2003



Castelnuovo don Bosco 2002



Portacomaro 2001



Calosso 2001



Castel Alfero 2001



Agliano 2000



Viarigi 2000



Sessame 2000



Incisa Scapaccino 2000



Cerreto 2000



Calliano 2000



Provincia di Asti 1999



Montechiaro d’Asti, chiesa di Santi Nazario e Celso (Scheda)

Alcuni dati.
- cronologia: XI-XII, XVII, XIX secolo;
- sovranità: in origine pur essendo nel territorio della pieve di Pisenzana e di conseguenza di competenza del vescovo di Asti, dipendeva invece dall’abbazia benedettina di San Secondo della Torre Rossa di Asti.

DIOCESI: Asti
PROVINCIA: Asti

UBICAZIONE: in località Castel Mairano a circa 2 km in direzione nord-nord-est del paese. Situata in zona isolata, a metà del lieve pendio del Bric San Nazario (271 m s.l.m.), è avvolta, come da uno scialle, da alberi di alto e basso fusto.

AMBIENTE: il campanile maestoso alto 18 m, cinque volte più della chiesa, sembra eretto lì a protezione di essa e della comunità ivi raccolta. Dai prati circostanti si può godere di stupendi panorami di pianure e colline con campi e vigneti e numerosi paesi con chiese, campanili e castelli che troneggiano. 

USO ATTUALE: in disuso.

PROPRIETÀ’: ente ecclesiastico.

(Elaborato da “Le chiese romaniche delle campagne astigiane” prov.AT ‘98).

Montechiaro d'Asti @ WWW

Sito ufficiale (comune di Montechiaro d'Asti)

Sito La Cabalesta (cenni storici su Montechiaro e Comuni della provincia di Asti)

Sito Google Maps (Mappa interattiva di Montechiaro d'Asti)

Sito "Il Monferrato e paesi limitrofi" (Galleria fotografica di Montechiaro d'Asti)

Montechiaro d'Asti

Il paese si estende lungo il crinale collinare, con le sue torri e campanili e le case disposte su terrazze in tufo, sostenute da bastioni in cotto. Di quanto rimane del castello si può ancora osservare la Torre quadrata (secolo XIII), posta all'angolo del palazzo municipale. Della cerchia di bastioni restano alcuni tratti nei lati nord ed est, e ad essi si appoggiano le case, che mostrano ancora l'impronta della originaria struttura gotica. Tra gli edifici religiosi si ricordano: la Parrocchiale di Santa Caterina, della metà del secolo XVIII, con facciata in cotto e ampie volute barocche; la Parrocchiale di San Bartolomeo, di origine antica ma radicalmente modificata in forme barocche; la piccola Chiesa di Sant'Anna, eretta nel 1710; la Chiesa di Sant'Antonino, con facciata barocca.

Il monumento più interessante di Montechiaro rimane la deliziosa pieve romanica dei Santi Nazario e Celso del secolo XI. La Chiesa, oggi restaurata, conserva eleganti fregi al portale e alle finestre, l'abside semi circolare e l'alto campanile a bifore in cotto e tufo. Anche la Chiesa di Santa Maria Assunta o di Pisenzana è di struttura romanica e in buone condizioni di conservazione.

Da ricordare, in occasione delle feste patronali del 15 giugno, le piemontesissime gare di tamburello e la fiera regionale del tartufo Bianco che si tiene a Novembre.


 

Elenco Opere

  Albugnano, abbazia Santa Maria di Vezzolano (Convento)
  Albugnano, abbazia Santa Maria di Vezzolano (facciata)
  Albugnano, abbazia di Santa Maria di Vezzolano (Ambòne o Nartèce)
  Albugnano, chiesa di San Pietro
  Aramengo, chiesa di San Giorgio
  Berzano San Pietro, chiesa di San Giovanni
  Buttigliera d’Asti, chiesa di San Martino
  Calamandrana, chiesa di San Giovanni delle Conche
  Calliano, chiesa di San Pietro
  Casorzo, chiesa di San Giorgio e Madonna delle Grazie
  Castell’Alfero, chiesa della Madonna della Neve
  Castelnuovo Don Bosco, chiesa di Santa Maria di Cornareto
  Castelnuovo Don Bosco, chiesa di Santa Maria di Cornareto (abside)
  Castelnuovo Don Bosco, chiesa di Santa Maria di Cornareto (facciata)
  Castelnuovo Don Bosco, chiesa di Santa Maria di Cornareto (interno)
  Castenuovo Don Bosco, chiesa di Sant’Eusebio
  Castenuovo Don Bosco, fraz. Mondonio, chiesa di Santa Maria di Rasetto
  Cerreto d’Asti, fraz. Casaglio, chiesa di Sant’Andrea
  Chiusano, chiesa di Santa Maria
  Cinaglio, chiesa di San Felice
  Corsione, chiesa di Santa Maria di Aniceto
  Cortazzone, loc. Mongiglietto, chiesa di San Secondo
  Cortazzone, loc. Mongiglietto, chiesa di San Secondo (interno 1)
  Cortazzone, loc. Mongiglietto, chiesa di San Secondo (interno 2)
  Montafia, chiesa di San Martino
  Montafia, fraz. Bagnasco, chiesa di San Giorgio
  Montechiaro d’Asti, chiesa di Santa Maria Assunta (Pieve di Pisenzana)
  Montechiaro d’Asti, chiesa di Santa Maria Assunta (abside)
  Montechiaro d’Asti, chiesa di Santi Nazario e Celso
  Montechiaro d’Asti, chiesa di Santi Nazario e Celso (panoramica)
  Montechiaro d’Asti, chiesa dei Santi Nazario e Celso (interno)   Montemagno, chiesa di San Vittore
  Montiglio Monferrato, chiesa di San Lorenzo
  Montiglio Monferrato (ex Scandeluzza), chiesa dei Santi Sebastiano e Fabiano
  Montiglio Monferrato (ex Scandeluzza), chiesa di Sant’Emiliano
  Penango fraz. Cioccaro, chiesa di San Vittore
  Piovà Massaia, chiesa di San Martino di Castelvero
  Portacomaro, chiesa di San Pietro al cimitero
  Refrancore, fraz. Maddalena, chiesa di Santa Maria Maddalena
  Rocca d’Arazzo, chiesa di Santo Stefano e Santa Libera
  Roccaverano, chiesa di San Giovanni
  Rocchetta Tanaro, chiesa di Santa Maria de Flesco (Madonna delle Ciappellette)
  San Damiano d’Asti, fraz. San Giulio, Campanile di San Giulio
  San Damiano d’Asti, fraz. San Pietro, campanile di San Pietro
  Settime, chiesa di San Nicola (abside)
  Tigliole, chiesa di San Lorenzo
  Tonengo, chiesa di San Michele
  Viarigi, chiesa di San Marziano
  Villafranca, Loc. Vulpiglio, chiesa della Madonna della Neve